L’approccio alla musica e allo strumento avviene, secondo il Metodo Suzuki, sin dai 3-4 anni; tra i corsi Suzuki, sono previsti:
- Children’s Music Laboratory (CML).
- Corso principale di strumento (violino, violoncello, contrabbasso, arpa, chitarra e pianoforte).
- Corso complementare d’orchestra (strumenti ad arco e strumenti a pizzico).
- Corsi complementari estivi.
Children’s Music Laboratory (CML)
Il programma Children’s Music Laboratory:
- È il primo approccio al percorso Suzuki, parte integrante ed indispensabile del corso di formazione stesso.
- Nasce nella nostra scuola a metà degli anni ’80.
- È rivolto a bambini dai 3 ai 4 anni.
- Ha come obiettivo la formazione dell’orecchio ritmico e melodico, lo sviluppo della coordinazione motoria e motricità fine, il potenziamento della memoria, della capacità di autocontrollo e disciplina in relazione al gruppo.
- Prevede la presenza di un genitore, che apprende e fa ripetere a casa al bambino gli esercizi proposti.
- È oggi diffuso in molti paesi europei, tradotto in sei lingue ed inserito non solo nelle scuole Suzuki, ma anche nei progetti didattici di scuole dell’infanzia, scuole di musica e Conservatori.

Informazioni sul corso:
- L’età massima per accedere al corso è 4 anni.
- Il corso è della durata di 6/7 anni.
- Le 27 lezioni collettive con cadenza settimanale della durata di un’ora rispettano il calendario di programmazione consegnato all’inizio dell’anno scolastico.
- Alla fine del primo corso l’insegnante valuta la maturazione musicale dell’allievo e, compilando il certificato di ammissione, lo indirizza al corso di strumento più adatto alle capacità e attitudini maturate.
- Il percorso termina con un esame finale e il rilascio di un’attestazione che riporta le qualità delle competenze maturate.
le nostre insegnanti cml
Corso principale di strumento
Violino, violoncello, contrabbasso, arpa, chitarra e pianoforte
- Al termine del primo corso di CML il bambino, secondo i suoi desideri ed attitudini mostrate, potrà accedere al corso di strumento.
- La scelta sarà tra violino, violoncello, contrabbasso, arpa, chitarra, e pianoforte.
- L’età massima per l’ammissione al corso è 6 anni.
- Le 30 lezioni individuali con cadenza settimanale della durata di 30/45/60 minuti rispettano il calendario di programmazione consegnato all’inizio dell’anno scolastico.
- Alla fine di ogni livello e per passare al livello successivo si sostiene un esame.
- Ad ogni esame viene rilasciata un’attestazione di merito.
- Alla fine del percorso strumentale si sostiene il diploma Suzuki (età massima 15 anni) che chiude il ciclo della formazione Suzuki e rilascia l’attestazione che riporta le qualità delle competenze maturate.
- Il conseguimento del diploma Suzuki consente l’accesso ai corsi di formazione superiore Suzuki.
- La formazione sarà completata dall’esperienza dei corsi complementari estivi e di orchestra.

i nostri insegnanti di violino
le nostre insegnanti di violoncello
I nostri insegnanti di contrabbasso
le nostre insegnanti di arpa
i nostri insegnanti di chitarra
le nostre insegnanti di pianoforte
Corsi Complementari
Corso complementare d’orchestra (strumenti ad arco e strumenti a pizzico)
- Il corso d’orchestra è parte integrante dell’ordinamento didattico del corso di formazione Suzuki e, quindi, obbligatorio.
- Si accede dopo il primo anno di frequenza del corso principale di strumento.
- Il corso d’orchestra degli strumenti ad arco (violino, violoncello e contrabbasso) è suddiviso in quattro livelli: orchestra Twinkle, orchestra Gavotte, orchestra Humoresque e orchestra Suzuki.
- Il corso d’orchestra degli altri strumenti (arpa, chitarra, mandolino e pianoforte) rispetta un ordinamento didattico che raggruppa più strumenti dello stesso genere in base alle necessità.

Scopri di più sulle nostre Orchestre
i nostri insegnanti di orchestra
Corsi complementari estivi
- Sono, come l’attività formativa orchestrale, parte integrante degli ordinamenti didattici del corso di formazione Suzuki – quindi obbligatori.
- Si svolgono nel periodo che intercorre tra il mese di luglio e la prima settimana di settembre. La durata varia secondo il livello orchestrale di appartenenza e alcuni corsi sono residenziali.
- La convivenza di molti bambini sotto la responsabilità dei loro insegnanti richiede da parte dei genitori l’impegno a rispettare le indicazioni specifiche per la partecipazione al corso.
