Accademia Suzuki Talent Center
SUONARE COME PARLARE

Da 50 anni la nostra scuola si fa ambascitrice di un approccio all’insegnamento non convenzionale: quello ideato da Shinichi Suzuki, che viene fatto conoscere e diffuso in in Italia grazie all’assiduo impegno di Lee ed Antonio Mosca, fondatori dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.
Con il Metodo Suzuki, la musica viene appresa attraverso l’ascolto, la ripetizione e la memorizzazione, come se fosse una lingua madre.
In evidenza
I nostri violoncellisti per EstOvest Festival
Il Violoncello ai tempi di Rostropovich – EstOvest Festival 2023

Vi aspettiamo con i nostri giovani violoncellisti in occasione della Contemporary Cello Week | Estovest Festival!
Istituto Gramsci Torino ed EstOvest Festival tornano a collaborare nel mese di ottobre 2023 con tre appuntamenti dedicati alla musica dei nostri giorni vista attraverso la lente del violoncello.
Il violoncello ai tempi di Rostropovich concluderà l’Episodio II di EstOvest Festival 2023, la Contemporary Cello Week, negli spazi del Polo del ‘900 di Torino.
“La celebre violoncellista e musicologa scozzese Elizabeth Wilson condurrà i solisti della Contemporary Cello Week ed il pubblico attraverso un viaggio musicale nell’Unione Sovietica in cui visse il grande musicista Mstislav Rostropovic.
Particolarmente significativa sarà la presenza dei giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center per i quali i fatti e le musiche del progetto sono prima di tutto sui libri di storia.
Si passerà dai brani del russo Prokofiev a quelli dell’ebreo polacco Weinberg, da quelli di Sofia Gubaidulina alle pagine dell’ucraino Valentin Silvestrov. La musica verrà ascoltata in alternanza ai racconti, alle storie, agli episodi biografici e ai grandi momenti delle vicende de il violoncello ai tempi di Rostropovich.”
Martedì 31 ottobre – H 20.30
Auditorium (ex sala ‘900) | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
28 ottobre 2023: “Bella Stella – Festa musicale per Gabriella Bosio”. Con la presentazione del libro “Bella Stella – La musica e l’insegnamento di Gabriella bosio”
Scritto dal compagno amato da una vita Franco Bergamasco e sua sorella Elena Bosio. – Edito da Musica Practica

Il 28 ottobre saremo tutti insieme proprio come piaceva tanto alla nostra Gabri: passato, presente e futuro. Numerosi concertisti ex allievi di Gabri provenienti da tanti paesi differenti, amici, colleghi e piccolissimi allievi della sua classe Suzuki della nostra scuola.
Una grande insegnante, Gabriella, che attraverso l’arpa è stata in grado di trasformare centinaia di bambini in adulti messaggeri di bellezza, di bella musica, di tanta passione e amore.
Tutti insieme per creare un abbraccio gigante alla nostra unica, irripetibile, grandiosa Gabri!❤
Vi aspettiamo il 28 ottobre alle ore 16:00 presso il Tempio Valdese di Torino.
Iscrizioni anno scolastico 2023-2024
ULTIMI POSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Hai un bambino o una bambina dai 3 ai 5 anni?
Mano agli strumenti: la Musica inizia sin da piccolissimi con il METODO SUZUKI!
Il Metodo Suzuki:
– prevede che la musica sia appresa come un vero e proprio linguaggio
– sviluppa il talento presente in ciascun bambino
– prevede da subito un approccio allo strumento musicale
– inizia all’età di 3-4 anni
– coinvolge la famiglia
Un’avventura da vivere tutti insieme, già da piccolissimi!
Scopri i nostri corsi qui.
Vuoi saperne di più? Contattaci!

GRANDI NOVITÀ PER QUESTO 2023
Per la prima volta, il tuo 5×1000 può essere destinato alla nostra Scuola. Puoi aiutarci a realizzare più borse di studio, a comprare nuovi strumenti, a organizzare nuove iniziative! Un contributo essenziale per far sì che la nostra formazione e la nostra musica arrivino sempre più in alto.
News, Concerti, Eventi:
- I nostri violoncellisti per EstOvest Festival
- Bella Stella – Festa musicale per Gabriella Bosio
- Danze, stelle, giocattoli – Orchestra Suzuki in Concerto
- Orchestre in saggio – Assieme a UNICEF
- Orchestre in saggio – Ogni nota un passo
“Suonare come parlare”: il Metodo Suzuki in tre parole
È attraverso l’ascolto, l’imitazione, la continua conferma e gli stimoli degli adulti che il bambino incomincia a trasformare la sua lallazione in parole. Prima poche e semplici poi via via più complesse e articolate.
Nello stesso modo la metodologia Suzuki sviluppa la capacità di “parlare” attraverso uno strumento.“E se il bambino non è portato?”
Il bambino è figlio del suo ambiente: da quando viene al mondo, prima la sua famiglia, poi la società intorno a lui svilupperanno determinate sue caratteristiche e ne inibiranno altre.
Il cucciolo d’uomo è l’animale che nasce più incapace: dipende da noi farne un uomo completo, vitale e sensibile.
Mettiti in contatto con noi!
Associazione Accademia Suzuki Talent Center
Via Mongrando 46,
Torino (TO), Italia
info@suzukicenter.it
tel. 011 885 427