Danze, stelle, giocattoli – Orchestra Suzuki in Concerto

Anche quest’anno aggiungiamo un po’ di brio al rientro dalle vacanze con un bel concerto! Vi aspettiamo domenica 3 settembre alle ore 18.30 presso la Chiesa San Filippo Neri di Torino per inaugurare un anno accademico coi fiocchi. In programma, gli amatissimi classici dell’Orchestra Suzuki: da Bach a John Williams, le note che hanno accompagnato i nostri concerti e i nostri ascoltatori negli ultimi 40 anni! 

“Danze, Stelle, Giocattoli – Orchestra Suzuki in concerto”
Domenica 3 settembre
Ore 18.30
Chiesa San Filippo Neri di Torino

Ingresso 5€
Biglietti disponibili:

  • presso la segreteria di Accademia Suzuki Talent Center
    Via Mongrando 46, Torino
    cell. +39 380 461 4154
    tel. 011 885 427
    info@suzukicenter.it
  • presso la Chiesa San Filippo Neri 2 ore prima del concerto

Vi aspettiamo!

L’Orchestra Suzuki, espressione rappresentativa dell’Accademia Suzuki Talent Center, è la più giovane orchestra da camera d’Europa, composta da 54 bambini di età compresa tra i 10 e i 16 anni. Dalla sua nascita (1977) a oggi ha tenuto più di 300 concerti ed è stata diretta per quasi quarant’anni da Lee e Antonio Mosca.

L’attività dell’orchestra è finalizzata a due obiettivi: permettere agli allievi di sviluppare il proprio talento attraverso la pratica della musica d’insieme e divulgare la metodologia Suzuki in Italia.
L’orchestra si è esibita in numerose occasioni sia in Italia sia all’estero. Tra i momenti più importanti si ricorda il concerto tenuto a settembre 1989 in Vaticano alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II, quello per la festa della famiglia in Piazza San Pietro nel 1992 in mondovisione e quello di Ginevra nel 1996 in occasione dell’apertura dei lavori dell’Assemblea delle Nazioni Unite.

Nell’aprile 2006 l’Accademia Suzuki, in collaborazione con l’Istituto Suzuki Italiano, la Città di Torino, la Provincia e la Regione Piemonte, si è fatta promotrice della manifestazione 14th Suzuki Method World Convention che ha portato a Torino più di 3000 bambini musicisti da tutto il mondo.
Nel settembre 2014 e nel settembre 2016 Giovanni Antonini ha invitato l’Orchestra Suzuki a partecipare al festival musicale polacco Wratislavia Cantans, manifestazione interdisciplinare che riunisce i più eminenti artisti di tutto il mondo.
Nel maggio 2018 la direzione è stata affidata per la prima volta al violoncellista Marco Mosca, dal 2007 presidente dell’Accademia Suzuki e prosecutore dell’instancabile attività educativa dei genitori a favore dei giovani. Marco rappresenta la continuità didattica e musicale dell’Accademia: una tradizione di famiglia che mira a proseguire ciò che si è costruito e consolidato nell’arco di quarant’anni, avvicinando sempre più bambini al linguaggio della musica.

Orchestre in saggio – Assieme a UNICEF

Un momento musicale di beneficenza a favore dei bambini vittime del terremoto in Siria e Turchia.


Vi aspettiamo VENERDÌ 9 GIUGNO presso l’ACCADEMIA ALBERTINA di Torino alle ore 17:00 per il Saggio dell’Ensemble Suzuki TastiMatti!
Nelle prime ore del 6 febbraio, 2 devastanti terremoti di magnitudo 7,7 e 7,6 della scala Richter hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord-ovest della Siria.
I due devastanti terremoti iniziali e le successive scosse di assestamento hanno spinto milioni di famiglie al limite e lasciato bambini senza casa e senza accesso a servizi essenziali, compresa acqua sicura, istruzione e cure mediche e a maggiori rischi di protezione per i bambini vulnerabili.
I nostri giovani musicisti mettono a disposizione la loro musica per stringersi attorno ai loro coetanei lontan: l’intero incasso del pomeriggio sarà devoluto a UNICEF e alle iniziative a favore dei bambini vittime del terremoto in Siria e Turchia.


Ingresso 10€
Prenotazione presso la segreteria di Accademia Suzuki Talent Center
:
Via Mongrando 46, Torino
+39 380 461 4154
011 885 427
info@suzukicenter.it

Orchestre in saggio – Ogni nota un passo

Vi aspettiamo SABATO 27 MAGGIO presso la CHIESA SAN FILIPPO NERI di Torino!
H 16:00 Saggio Suzuki Pizzico Ensemble
H 19:00 Saggio Orchestra Humoresque

I concerti, promossi dai Padri della Chiesa di San Filippo Neri, contribuiranno all’acquisto di una protesi per Beatrice. Dopo la malattia che le ha portato via una gamba a soli 17 anni, possiamo contribuire a realizzare il sogno: una vita e un’adolescenza serene, con la possibilità di affrontare agevolmente le sfide del suo quotidiano.

Per voi, tanta bellissima musica
Per Beatrice, un dono inestimabile!

Ingresso 5€
Prenotazione presso la segreteria di Accademia Suzuki Talent Center
:
Via Mongrando 46, Torino
+39 380 461 4154
011 885 427
info@suzukicenter.it

La Famiglia è Musica! – Concerto dell’Orchestra Suzuki

Vi aspettiamo SABATO 1 APRILE alle 18.00 presso l’Auditorium del Santo Volto (Via Nole angolo via Borgaro, Torino) per il concerto dell’Orchestra Suzuki “La Famiglia è Musica”!

Per l’occasione, saliamo sul palco a fianco del Forum delle Associazioni Familiari Piemonte:
“Nato nel 1997, il Forum delle Associazioni Familiari Piemonte è attualmente composto da 17 Associazioni ed è presieduto da Roberto Gontero esponente AGESC. Durante gli oltre 25 anni di attività, il Forum ha sostenuto, sul territorio piemontese, in campo educativo, formativo e legislativo, numerose “battaglie” già intraprese a livello nazionale, con un duplice obiettivo: sollecitare una legislazione di promozione e salvaguardia della famiglia nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà; promuovere nelle famiglie stesse la consapevolezza della loro funzione sociale e politica, favorendo l’associazionismo. Per raggiungere questi obiettivi primari di carattere generale, il Forum ha dato vita a varie iniziative: dall’organizzazione di eventi, convegni, dibattiti e seminari, aperti a tutte le famiglie e alle forze politiche, alla stesura di manifesti di proposte di politica familiare.
Il concerto che oggi, grazie all’adesione della Accademia Suzuki, il Forum delle Famiglie, riconoscente, propone, si inserisce in questo impegno di sensibilizzazione e ne impreziosisce il significato toccando direttamente le corde del cuore come solo la musica sa fare.”


INGRESSO A OFFERTA LIBERA

La Musica nel Cuore

Da DOMENICA 5 MARZO vi aspettiamo sul nostro canale YouTube con “La Musica nel Cuore”.
Ringraziamo Fondazione Giubergia,  Fondazione Paideia e DeSono Associazione per la Musica per averci accolto!
Portiamo questa preziosa esperienza con noi e nella nostra musica.

I più celebri canti di Natale e musiche di Bach, Mendelssohn, Mozart e Massenet saranno eseguiti dall’Orchestra Suzuki, composta da ragazzi tra i 6 e i 16 anni, con la direzione di Marco Mosca.
Per ricordare l’importante tema dell’inclusione, su cui lavora da sempre Fondazione Paideia.

Centrale in Festa: le nostre Orchestre per i 70 anni della Centrale del Latte di Torino

CENTRALE IN FESTA! In occasione del 70esimo compleanno dello stabilimento di Torino, SABATO 1 e DOMENICA 2 OTTOBRE siete tutti invitati al PARCO RIGNON per i nostri concerti di beneficenza e tante altre attività!

Nuevo Comienzo: 100 anni di Astor Piazzolla – 365 giorni senza pubblico

L’Orchestra Suzuki Torna a calcare il palco dopo la Pandemia

Il 5 settembre torneremo a esibirci dal vivo presso la Cattedrale San Giovanni Battista di Torino.
Dopo la lunga attesa imposta dalla pandemia, i nostri cinquantaquattro giovanissimi musicisti vi accoglieranno così come vi avevano lasciati: ispirandosi al fascino di un grande compositore contemporaneo!

Il 2021 non poteva che strizzare l’occhio al centenario della nascita di Astor Piazzolla e alla rivoluzione poetica del nuevo tango, che avrà spazio nella parte finale del concerto; è proprio rifacendoci al nome e all’idioma di questa forma musicale che battezziamo il concerto sotto la stella di un nuovo, speranzoso inizio (comienzo), di nuovo insieme a voi!

  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la mail info@suzukicenter.it
  • L’ingresso sarà consentito soltanto a coloro che saranno provvisti di certificazione verde Covid-19 (Green Pass)
  • Ritiro dei tagliandi di prenotazione: Accademia Suzuki Talent Center, Via Cagliari, 43, Torino
  • info@suzukicenter.it, tel. 011885427

Concerto Unicef – Ensemble Suzuki TastiMatti e Coro Suzuki di voci bianche

«È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano», disse una volta Madre Teresa di Calcutta. Un pensiero condiviso dai giovani musicisti dell’Accademia Suzuki, che nel mese di dicembre dedicheranno due grandi concerti alla solidarietà con i loro coetanei di altre parti del mondo, in collaborazione con UNICEF.

Il primo, in programma il 1 dicembre ore 16 all’Accademia di Belle Arti di Torino, coinvolgerà i piccoli pianisti dell’Ensemble Suzuki TastiMatti – diretti da Silvia Rao e Silvia Gregoriani – e il Coro Suzuki diretto da Emma Bruno. Ospite d’onore e madrina del concerto la nota pianista Chiara Bertoglio.
Il programma proposto, divertente e variegato, riflette la talentuosa spensieratezza dei giovani musicisti. Si va dalle grandi arie d’opera di Verdi e Bizet alle canzoni dello Zecchino d’Oro, da Beethoven e Rachmaninoff ai Pirati dei Caraibi. Non poteva mancare una sezione del programma dedicata ai più celebri canti di Natale.

Il ricavato del concerto sarà devoluto per l’acquisto di “School in a box”, un kit contenente materiale didattico, una lavagna, penne e matite, pensato per attrezzare una classe di quaranta alunni in situazioni di emergenza.

Biglietti 10 euro intero, 5 euro ridotto
Accademia Suzuki Talent Center, Via Cagliari, 43, Torino
info@suzukicenter.it, tel. 011885427

Hai il diritto di suonare! – Concerto per UNICEF nel Trentennale della Convenzione dei diritti dell’infanzia (1989)

Tra i diritti inviolabili dei bambini, accanto a quelli della sopravvivenza, della sicurezza e della cura, non bisogna dimenticare quelli legati alle varie forme di espressione, dalle parole, alla scrittura, fino alla creatività artistica.

Questo è ciò che stabilisce la Carta dei diritti dell’infanzia e dall’adolescenza, nella cui elaborazione ha avuto un ruolo centrale il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef), approvata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 20 novembre 1989. Nel trentennale di questa Carta, un concerto ci ricorda quali sono i diritti inviolabili dei bambini e i doveri degli adulti nei loro confronti.

Domenica 22 settembre alle ore 18 al Teatro Carignano di Torino, un centinaio di bambini e ragazzi, musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino e ballerini della scuola di danza di Alessandra Polselli, si esibiranno in “Hai diritto di suonare”, un evento di solidarietà organizzato dal Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF con il supporto fondamentale della Città di Torino. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore di progetti di sostegno umanitario dell’Unicef.

Protagonista del concerto l’Orchestra Suzuki, la più giovane orchestra da camera d’Europa, formata da cinquanta giovanissimi strumentisti ad arco di età compresa tra gli otto e i sedici anni, diretta da Marco Mosca.
Il programma del concerto sarà una carrellata di brani per orchestra d’archi dal Concerto Grosso di Corelli all’indimenticabile colonna sonora di Star Wars di John Williams nell’arrangiamento di Andrea Tedesco, passando per i romantici Fauré e Kreisler e senza tralasciare la musica per la danza. In particolare le Rumanian Folk Dances, una suite di sei danze ispirate alla Transilvania, prenderanno corpo nelle coreografie di Alessandra Polselli, interpretata dalle giovanissime danzatrici della sua scuola.


L’evento vedrà anche la partecipazione del Suzuki Pizzico Ensemble, formato da piccoli mandolinisti, chitarristi e arpisti diretti da Gabriella Bosio. Il gruppo aprirà il concerto dando un breve assaggio del proprio talento con brani scritti o arrangiati appositamente per l’orchestra a pizzico.

A loro si aggiungerà la presenza di due importantissimi testimonial della serata – “padrino e madrina d’eccezione” – Francesco Gallo e Domitilla Pirro. Sono conosciuti al pubblico torinese come creatori e animatori di “Merende Selvagge – mica la solita storia”, il progetto didattico-narrativo che negli anni è riuscito a coinvolgere una generazione di bambini nel cuore di Torino; sono anche responsabili della didattica di Fronte del Borgo, l’area della Scuola Holden che si occupa dei progetti di formazione per i minori e per il territorio, e che forma gratuitamente 1300 studenti l’anno.

Francesco e Domitilla, creatori di storie immaginifiche e fantastici racconti, sapranno coinvolgere le menti e i cuori dei più piccoli, partendo dal loro punto di vista. D’altronde, chi meglio dei bambini, i diretti interessati, può capire l’importanza di un tema come i diritti dell’infanzia?

Il concerto al Carignano è la punta di diamante di una serie di eventi che Unicef e Accademia Suzuki hanno in cantiere per l’autunno 2019, sempre in occasione dei Trent’anni della Carta dei diritti dell’infanzia e con il sostegno della Città di Torino e altre realtà culturali.