Torniamo in pista con una nuova iniziativa: “Una Mole di note per il Nepal”. Il concerto, in favore di Casa Phende, che si terrà il 4 settembre presso la Chiesa San Filippo Neri. Anche questa volta, siamo lieti di rendervi parte partecipe di un progetto all’insegna della solidarietà! Casa Phende è una struttura nuova costruita da Friuli Mandi-Nepal Namasté a Pharping, non lontano da Kathmandu in Nepal. Gli incassi del concerto di domenica saranno interamente devoluti e indirizzati all’acquisto della gigantesca cucina di Casa Phende!
Vi aspettiamo Domenica 12 giugno al Teatro Politeama di Bra per una bellissima iniziativa nata con e a sostegno di AIDO! Non solo avremo finalmente l’occasione, dopo due anni, di salire su un palcoscenico e gioire degli applausi del pubblico in presenza, ma anche la vostra partecipazione alla Maratona Musicale per la Vita contribuirà al sostegno dell’iniziativa progettuale ambiziosa legata all’Hospice di Bra, finalizzata a dotare le stanze di accoglienza dei malati di maggior conforto. Un’azione di utilità sociale in cui tutti saranno attori e parte partecipe!
“L’Associazione Italiana per la Donazione degli Organi, Tessuti e Cellule Gruppo Comunale di Bra – OdV è onorata di poter godere dell’arte musicale espressa dalle orchestre dell’Accademia Suzuki Talent Center certi che le note che tutti gli ospiti potranno ascoltare al Teatro Politeama porteranno una riflessione al “DONO” ed un’occasione utile per realizzare un progetto rivolto al rispetto della vita.”
«Ogni cosa che facciamo è come una goccia nell ‘oceano, ma se non la facessimo, l ‘oceano avrebbe una goccia in meno». Se la goccia poi, è in musica, i ragazzi dell’Accademia Suzuki non possono tirarsi indietro: quest’anno i cinquantaquattro giovanissimi strumentisti ad arco dedicheranno un concerto per il 75° anniversario dell’UNICEF, preludio al calore e alla generosità tipiche del Natale. L’evento è previsto per le 15:00 dell’11 dicembre presso la Collegiata Santa Maria della Scala di Moncalieri.
Prevendita biglietti: Via Cagliari 43, Torino 011 885 427 – +39 380 461 4154 info@suzukicenter.it BAMBINI 8€ – ADULTI 12€
Sotto l’albero non solo un programma che spazierà dal cervellotico Barocco ai canti tradizionali natalizi, ma anche un pensiero alle povertà generate e inasprite dalla pandemia. In particolare, i fondi raccolti saranno devoluti alle attuali campagne di UNICEF. L’attenzione ai diritti dei minori caratterizza da sempre l’operato dell’Accademia Suzuki di Torino che, a conclusione del 2019, aveva realizzato con UNICEF tre concerti benefici in occasione del trentennale della ratifica della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Da allora, lo scoppio della pandemia ha favorito la nascita di nuove povertà, nonché l’aggravarsi di quelle già esistenti. «L’UNICEF nasceva l’11 dicembre del 1946 come fondo di emergenza per assistere i bambini dei Paesi europei – Italia inclusa – nella fase post-bellica» commenta Antonio Sgroi, Presidente Provinciale di Torino per l’UNICEF. «Ad oggi, le principali emergenze da affrontare sono quelle di fornire i vaccini ai Paesi poveri, ai bambini di Haiti e dell’Afghanistan. Tutte le iniziative programmate dalla Onlus sono volte a raccogliere fondi da destinare ai suddetti scopi».
Quello dell’11 dicembre non sarà, dunque, un semplice festeggiamento, ma una rinnovata promessa di solidarietà da parte dei giovani musicisti dell’Accademia Suzuki nei confronti dei loro coetanei meno fortunati e mai dimenticati.
Il Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus è parte integrante della struttura globale del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. I Volontari del Comitato Provinciale di Torino svolgono la missione di tutela dei diritti dei bambini. Tutte le entrate del Comitato Italiano per l’UNICEF sono destinate al finanziamento dei programmi realizzati dall’UNICEF nei territori del mondo.